La valutazione psicodiagnostica si configura come un’indagine scientifica, basata primariamente sul colloquio clinico e la somministrazione di test validati, che ha come obiettivo lo studio del funzionamento psicologico della persona e l’individuazione di disturbi psicopatologici.
La terapia cognitivo-comportamentale è il trattamento psicoterapico ad elevata efficacia per numerosi disturbi psicologici a esordio infantile.
I disturbi trattati comprendono sia sintomatologie internalizzanti (ansia, depressione, disturbi somatici) che sintomatologie esternalizzanti (ADHD, disturbo oppositivo provocatorio, disturbo della condotta).
Cognitive-Behavioral Psychotherapy in English
Il Parent Training è un intervento che ha lo scopo di coinvolgere i genitori nel processo educativo, riabilitativo e psicoterapeutico, attraverso l’insegnamento di abilità necessarie per contrastare situazioni problematiche e l’acquisizione di un atteggiamento orientato al problem-solving.
I colloqui di orientamento permettono di conoscere, conoscersi, progettare e decidere relativamente alla scuola migliore per sé e i propri obiettivi.
Il percorso permette di apprendere un metodo per utilizzare, ampliare e collegare le conoscenze per potenziare e scoprire le proprie abilità lavorando sulla dimensione personale, e passare da un’immagine confusa di sé a una meglio definita.
- All’interno della sede di Milano opera un’équipe autorizzata dall’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ATS) di Milano per effettuare e rilasciare diagnosi di DSA.
- All’interno della sede di San Benedetto del Tronto opera un’équipe autorizzata dalla Regione Marche per effettuare e rilasciare diagnosi di DSA.
Valutazione di disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD – Attention Deficit and Hyperactivity Disorder) in soggetti che faticano a mantenere l’attenzione e la concentrazione e manifestano comportamenti impulsivi o iperattivi. Il centro offre, oltre alla valutazione e all’inquadramento diagnostico, la possibilità di un percorso di riabilitazione metacognitiva e di psicoterapia cognitivo-comportamentale per il trattamento dell’ADHD.
Gli interventi sono finalizzati a potenziare funzioni cognitive specifiche quali attenzione, memoria e pianificazione.
Il percorso di formazione degli insegnanti ha lo scopo di aiutare i professionisti ad analizzare le tecniche di insegnamento-apprendimento e fronteggiare gli eventuali comportamenti problematici manifestati dal bambino/adolescente, ostacolanti la crescita cognitiva ed emotiva in ambito scolastico.
Il logopedista si occupa del trattamento dei disturbi della comunicazione, dell’espressione e della comprensione verbale, del linguaggio orale e scritto, degli apprendimenti neurolinguistici, delle ipoacusie e delle funzioni orali.
La psicomotricità ha come obiettivo terapeutico l’intervento attraverso il movimento e l’espressività corporea. Si propone, inoltre, come una soluzione ludica, con particolare attenzione rivolta al bisogno del bambino con uno scopo psicoeducativo o riabilitativo.
Si può associare alla psicoterapia un trattamento farmacologico. I neuropsichiatri dell’infanzia e dell’adolescenza sono medici e specialisti che hanno come obiettivo ridare benessere e salute ai propri pazienti; per raggiungere tale scopo hanno il dovere deontologico di ricorrere a tutti gli interventi disponibili, inclusi i farmaci, da utilizzarsi sulla base di prove scientifiche della loro utilità e con uso appropriato ai singoli casi.
Quando due genitori si separano in maniera conflittuale, le problematiche genitoriali potrebbero avere una ripercussione sui figli: nei casi in cui ciò si verifica, il Giudice nomina un consulente esterno (CTU, consulente tecnico di ufficio) perché effettui la valutazione dello stato di salute del minore/dei minori e del nucleo familiare. Ciascun genitore ha il diritto di eleggere un proprio consulente (CTP, consulente tecnico di parte), il quale partecipa a tutte le operazioni peritali indette dal CTU e ne monitora l’andamento, verificandone l’imparzialità e arricchendo il contraddittorio. Il focus dell’intervento di CTU e CTP è rivolto all’esclusivo interesse per la salute dei minori coinvolti.
Il trattamento DBT, rivolto a situazioni caratterizzate da disregolazione emotiva e discontrollo comportamentale, prevede incontri di skills training di gruppo, in affiancamento a un percorso di psicoterapia individuale settimanale.
Scopri di più.
Contatta la segreteria per sapere quando inizierà il prossimo ciclo di incontri.
L’ambiente familiare, spesso messo a dura prova dal disturbo alimentare, può diventare una risorsa fondamentale per l’intervento terapeutico. Questo percorso ha l’obiettivo di:
- fornire informazioni scientificamente valide relative alle diagnosi e ai trattamenti;
- fornire supporto al fine di favorire il cambiamento di abitudini disfunzionali.
Scopri di più.
Contatta la segreteria per sapere quando inizierà il prossimo ciclo di incontri.
Il servizio ha come obiettivo supportare e guidare gli studenti nello svolgere i compiti assegnati e incrementare il
benessere scolastico, la motivazione e l’autonomia nell’apprendimento attraverso l’acquisizione di:
- un metodo di studio personalizzato in base allo stile di apprendimento
e ai DSA e BES presenti;
- strumenti compensativi, tecniche di gestione del tempo e di pianificazione;
- abilità sociali e relazionali
- condivisione del vissuto emotivo relativo ai DSA e BES.
I gruppi sono composti da un ristretto numero di studenti per garantire interventi individualizzati all’interno del contesto di gruppo.
Scopri di più
Il processo diagnostico si basa su una valutazione che include strumenti testistici, osservazione diretta del comportamento del bambino e un approfondito colloquio con i genitori e, se possibile, con altre figure di riferimento.
La valutazione è finalizzata alla stesura del profilo multidimensionale sulla base del quale costruire il progetto terapeutico-riabilitativo.