CLINICHE ITALIANE DI PSICOTERAPIA
Età Evolutiva

A Milano e a San Benedetto del Tronto le cliniche di eccellenza per la cura dei disturbi dell'età evolutiva
CONTATTA LA CLINICA

DIAGNOSI E TRATTAMENTI PER BAMBINI, ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI

La Clinica Età Evolutiva è una clinica privata che fornisce alle famiglie di bambini, adolescenti e giovani adulti servizi di valutazione, riabilitazione e trattamento dei più comuni disturbi psicopatologici, assicurando ai pazienti: presa in carico globale da parte di un’équipe multidisciplinare, tempestività dell’intervento, miglioramento dell’accessibilità alle cure e continua innovazione delle tecniche e degli strumenti.

Al contempo fornisce servizi di consulenza a famiglie e servizi scolastici su tematiche educative e psicopatologiche.

Tutti i protocolli di valutazione e trattamento proposti dalle nostre cliniche sono validati scientificamente per garantire elevati livelli di qualità e vengono applicati in accordo con le principali linee guida internazionali.

Aree di intervento

La Clinica Età Evolutiva propone percorsi di valutazione psicopatologica e trattamento rivolti a bambini, adolescenti e giovani adulti che interessano disturbi e problematiche dell’area emotivo-comportamentale, dell’area cognitiva e dell’apprendimento e dell’area dei disturbi del neurosviluppo.

Si tratta di disturbi psicologici caratterizzati da una sintomatologia internalizzante (problematiche emotive), come:

  • disturbi d’ansia
  • disturbi depressivi
  • disturbi somatici

Si tratta di disturbi psicologici caratterizzati da una sintomatologia esternalizzante, come:

  • disturbo della condotta
  • disturbo oppositivo provocatorio

Comprendono:

  • disabilità intellettive
  • disturbi della comunicazione
  • disturbi dello spettro autistico, quali autismo e asperger
  • disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)
  • disturbi del movimento, quali disturbi della coordinazione motoria, disturbi da movimento stereotipato e disturbi da tic

I disturbi specifici dell’apprendimento sono una particolare categoria di disturbi del neurosviluppo che emergono durante il percorso scolastico. Comprendono:

  • discalculia
  • dislessia
  • disgrafia
  • disortografia

Comprendono:

  • anoressia nervosa
  • bulimia nervosa
  • disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating disorder; BED)
  • disturbi della nutrizione
Percorso terapeutico

PERCORSI E INTERVENTI SPECIFICI PER FASCE D'ETÀ

Stesso disturbo, ma età differenti richiedono interventi diversificati

I percorsi terapeutici sono distinti in fasce d’età:

  • età evolutiva da 0 a 13 anni
  • adolescenza da 14 a 18 anni
  • giovani adulti

Tutti i percorsi prevedono all’accesso un colloquio volto a raccogliere dati clinici e storia familiare e una valutazione diagnostica con test e questionari.

Programma di cura

SERVIZI MIRATI CHE PREVEDONO PERCORSI DIFFERENTI A SECONDA DEGLI AMBITI DI INTERVENTO

La valutazione psicodiagnostica si configura come un’indagine scientifica, basata primariamente sul colloquio clinico e la somministrazione di test validati, che ha come obiettivo lo studio del funzionamento psicologico della persona e l’individuazione di disturbi psicopatologici.

La terapia cognitivo-comportamentale è il trattamento psicoterapico ad elevata efficacia per numerosi disturbi psicologici a esordio infantile.

I disturbi trattati comprendono sia sintomatologie internalizzanti (ansia, depressione, disturbi somatici) che sintomatologie esternalizzanti (ADHD, disturbo oppositivo provocatorio, disturbo della condotta).

 

Cognitive-Behavioral Psychotherapy in English

Il Parent Training è un intervento che ha lo scopo di coinvolgere i genitori nel processo educativo, riabilitativo e psicoterapeutico, attraverso l’insegnamento di abilità necessarie per contrastare situazioni problematiche e l’acquisizione di un atteggiamento orientato al problem-solving.

I colloqui di orientamento permettono di conoscere, conoscersi, progettare e decidere relativamente alla scuola migliore per sé e i propri obiettivi.

Il percorso permette di apprendere un metodo per utilizzare, ampliare e collegare le conoscenze per potenziare e scoprire le proprie abilità lavorando sulla dimensione personale, e passare da un’immagine confusa di sé a una meglio definita.

  • All’interno della sede di Milano opera un’équipe autorizzata dall’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ATS) di Milano per effettuare e rilasciare diagnosi di DSA.
  • All’interno della sede di San Benedetto del Tronto opera un’équipe autorizzata dalla Regione Marche per effettuare e rilasciare diagnosi di DSA.

Valutazione di disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD – Attention Deficit and Hyperactivity Disorder) in soggetti che faticano a mantenere l’attenzione e la concentrazione e manifestano comportamenti impulsivi o iperattivi. Il centro offre, oltre alla valutazione e all’inquadramento diagnostico, la possibilità di un percorso di riabilitazione metacognitiva e di psicoterapia cognitivo-comportamentale per il trattamento dell’ADHD.

Gli interventi sono finalizzati a potenziare funzioni cognitive specifiche quali attenzione, memoria e pianificazione.

Il percorso di formazione degli insegnanti ha lo scopo di aiutare i professionisti ad analizzare le tecniche di insegnamento-apprendimento e fronteggiare gli eventuali comportamenti problematici manifestati dal bambino/adolescente, ostacolanti la crescita cognitiva ed emotiva in ambito scolastico.

Il logopedista si occupa del trattamento dei disturbi della comunicazione, dell’espressione e della comprensione verbale, del linguaggio orale e scritto, degli apprendimenti neurolinguistici, delle ipoacusie e delle funzioni orali.

La psicomotricità ha come obiettivo terapeutico l’intervento attraverso il movimento e l’espressività corporea. Si propone, inoltre, come una soluzione ludica, con particolare attenzione rivolta al bisogno del bambino con uno scopo psicoeducativo o riabilitativo.

Si può associare alla psicoterapia un trattamento farmacologico. I neuropsichiatri dell’infanzia e dell’adolescenza sono medici e specialisti che hanno come obiettivo ridare benessere e salute ai propri pazienti; per raggiungere tale scopo hanno il dovere deontologico di ricorrere a tutti gli interventi disponibili, inclusi i farmaci, da utilizzarsi sulla base di prove scientifiche della loro utilità e con uso appropriato ai singoli casi.

Quando due genitori si separano in maniera conflittuale, le problematiche genitoriali potrebbero avere una ripercussione sui figli: nei casi in cui ciò si verifica, il Giudice nomina un consulente esterno (CTU, consulente tecnico di ufficio) perché effettui la valutazione dello stato di salute del minore/dei minori e del nucleo familiare. Ciascun genitore ha il diritto di eleggere un proprio consulente (CTP, consulente tecnico di parte), il quale partecipa a tutte le operazioni peritali indette dal CTU e ne monitora l’andamento, verificandone l’imparzialità e arricchendo il contraddittorio. Il focus dell’intervento di CTU e CTP è rivolto all’esclusivo interesse per la salute dei minori coinvolti.

Servizi e interventi presenti esclusivamente nella sede di Milano:

Il trattamento DBT, rivolto a situazioni caratterizzate da disregolazione emotiva e discontrollo comportamentale, prevede incontri di skills training di gruppo, in affiancamento a un percorso di psicoterapia individuale settimanale.

Scopri di più.

Contatta la segreteria per sapere quando inizierà il prossimo ciclo di incontri.

L’ambiente familiare, spesso messo a dura prova dal disturbo alimentare, può diventare una risorsa fondamentale per l’intervento terapeutico. Questo percorso ha l’obiettivo di:

  • fornire informazioni scientificamente valide relative alle diagnosi e ai trattamenti;
  • fornire supporto al fine di favorire il cambiamento di abitudini disfunzionali.

 

Scopri di più.
Contatta la segreteria per sapere quando inizierà il prossimo ciclo di incontri.

Il servizio ha come obiettivo supportare e guidare gli studenti nello svolgere i compiti assegnati e incrementare il
benessere scolastico, la motivazione e l’autonomia nell’apprendimento attraverso l’acquisizione di:

  • un metodo di studio personalizzato in base allo stile di apprendimento
    e ai DSA e BES presenti;
  • strumenti compensativi, tecniche di gestione del tempo e di pianificazione;
  • abilità sociali e relazionali
  • condivisione del vissuto emotivo relativo ai DSA e BES.

I gruppi sono composti da un ristretto numero di studenti per garantire interventi individualizzati all’interno del contesto di gruppo.

Scopri di più

Il processo diagnostico si basa su una valutazione che include strumenti testistici, osservazione diretta del comportamento del bambino e un approfondito colloquio con i genitori e, se possibile, con altre figure di riferimento. 

La valutazione è finalizzata alla stesura del profilo multidimensionale sulla base del quale costruire il progetto terapeutico-riabilitativo.

Servizi e interventi presenti esclusivamente nella sede di San Benedetto del Tronto:

La psicoterapia di gruppo ha lo scopo di aiutare bambini e ragazzi ad affrontare gli ostacoli di natura emotiva e comportamentale che impediscono loro di vivere al meglio la loro vita di relazione.
Sono attivati training basati sui protocolli validati scientificamente:

  • Rational-Emotive Behaviour Therapy (REBT)
  • Dialectical Behaviour Therapy per adolescenti (DBT)
  • Mindfulness per bambini e ragazzi

Lo Social Skill Training prevede Incontri di gruppo che si propongono di aiutare bambini e ragazzi ad acquisire un’adeguata gestione delle emozioni, competenze di problem-solving, competenze socio-relazionali e maggiore flessibilità cognitiva.

Le diverse tipologie di Laboratori hanno lo scopo di aiutare gli utenti con disturbi del neurosviluppo a generalizzare le abilità acquisite nel percorso di terapia individuale e ad integrare gli aspetti di gestione emotiva in un contesto di socializzazione, al fine di poter garantire un adattamento funzionale ai diversi ambiti di vita.

VUOI INVIARCI UN TUO PAZIENTE?

Collaborazione e coordinamento con professionisti esterni

I pazienti possono accedere alla Clinica Età Evolutiva non solo su iniziativa della famiglia, ma anche mediante l’invio del proprio medico curante o dello psicologo-psicoterapeuta.

SEI UN PROFESSIONISTA? CONTATTACI

Équipe

UN'ÉQUIPE DI LAVORO MULTIDISCIPLINARE E SPECIALIZZATA

Il team è composto da professionisti specializzati nell'ambito dei disturbi e delle problematiche dell'Età Evolutiva.

L’équipe della Clinica Età Evolutiva è composta da:

  • psicologi testisti che si occupano della valutazione psicologica;
  • psicologi specializzati nella prima diagnosi e nella riabilitazione in situazioni di DSA e BES;
  • psicologi specializzati nell’intervento sui disturbi dello spettro autistico;
  • psicoterapeuti specializzati nel trattamento cognitivo-comportamentale dei disturbi dell’età evolutiva;
  • neuropsichiatri infantili che si occupano della terapia psicofarmacologica e della valutazione neurologica nei disturbi dello sviluppo, del linguaggio e dell’apprendimento;
  • logopedisti che si occupano di prevenzione, diagnosi e trattamento dei disturbi del linguaggio, della comunicazione e delle problematiche di apprendimento.
VEDI L'ÉQUIPE DI MILANO
VEDI L'ÉQUIPE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO
Struttura

UNO SPAZIO DOVE L’ACCOGLIENZA È DI CASA

Tutti gli ambienti sono progettati a misura di bambino per facilitare il percorso di cura.

Gli spazi della Clinica Età Evolutiva sono adatti ad accogliere le varie tipologie di utenza: famiglie, bambini, adolescenti e giovani adulti. Nell’edificio si trovano una sala d’attesa, un ufficio di segreteria, studi per le terapie familiari, individuali e di gruppo, laboratori, studi medici per le visite neuropsichiatriche e per le terapie logopediche e psicomotorie.

CONTATTI

Milano • Zona San Gottardo
ETÀ EVOLUTIVA – Milano

Corso San Gottardo, 5 – 20136 Milano (MI)

Tel: 02 36684872

etaevolutiva.mi@clinichepsicoterapia.it

ORARI

Lunedì-venerdì: 9:00 - 18:00

Sabato e Domenica: Chiuso

COME RAGGIUNGERE LA CLINICA

La sede è a 10 minuti a piedi dalla fermata della metropolitana Porta Genova, linea verde, ed è raggiungibile con le linee dei tram 3 e 9.

GOOGLE MAPS

San Benedetto del Tronto
ETÀ EVOLUTIVA – San Benedetto Del Tronto

Corso Cavour, 14 – 63074 San Benedetto del Tronto (AP)

Tel: 0735 587194

etaevolutiva.sbt@clinichepsicoterapia.it

ORARI

Lunedì-venerdì: 9:00 - 18:00

Sabato e Domenica: Chiuso

COME RAGGIUNGERE LA CLINICA

La sede è a pochi passi dal centro di San Benedetto del Tronto, a soli 10 minuti a piedi dalla stazione e dalla fermata delle principali linee di autobus. Adiacente all’edificio è presente il parcheggio Manara, che è pubblico a pagamento.

GOOGLE MAPS

COMPILA IL MODULO PER RICHIEDERE INFORMAZIONI ALLA CLINICA ETÀ EVOLUTIVA

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Marketing
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
STATE OF MIND È MEDIA PARTNER DI CLINICHE ITALIANE DI PSICOTERAPIA

Vedi gli articoli e gli eventi di Cliniche Italiane di Psicoterapia

Chi siamo

DALL’ESPERIENZA CLINICA DI STUDI COGNITIVI, I CENTRI SEMIRESIDENZIALI DI INTERVENTO INTENSIVO E PERSONALIZZATO

Le Cliniche Italiane di Psicoterapia sono una realtà di eccellenza psicoterapeutica altamente specializzata su disturbi specifici, caratterizzata da alta professionalità e innovazione.

Offrono al paziente un intervento intensivo semiresidenziale e personalizzato. L’approccio è interdisciplinare, integra competenze di psichiatria, psicoterapia a indirizzo cognitivo-comportamentale, psicofisiologia e neuropsicologia ed è ispirato ai principi della Evidence Based Medicine e della Evidence Based Psychotherapy.

Il Gruppo Studi Cognitivi è leader in Italia nel campo della psicoterapia. Il gruppo è specializzato primariamente nell’alta formazione, nella ricerca, nella divulgazione scientifica e nell’erogazione di servizi clinici nel campo della salute mentale.

SCOPRI IL GRUPPO STUDI COGNITIVI