LA CLINICA DI ECCELLENZA PER IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DI PERSONALITÀ
La Clinica Disturbi di Personalità è un progetto all'avanguardia per il trattamento dei Disturbi di Personalità.
Integra la psicoterapia individuale con la psicoterapia di gruppo, unendo interventi terapeutici e riabilitativi, con l’obiettivo di aiutare il paziente a migliorare il proprio funzionamento personale, sociale e interpersonale.
La Clinica utilizza solo trattamenti psicoterapeutici individuali e di gruppo scientificamente fondati, quali:
- Terapia Dialettica Comportamentale di M. M. Linehan (2015);
- Multiple Family Program di J. G. Gunderson (2009);
- Modello LIBET (Life themes and plans Implications of biased Beliefs: elicitation and treatment) per la concettualizzazione del caso;
- Modello Metacognitivo per gruppi di A. Wells (2018).
Aree di intervento
La Clinica Disturbi di Personalità si occupa del trattamento dei Disturbi di Personalità con un livello moderato di compromissione del funzionamento psicosociale (secondo il DSM-5).
- il modo di pensare a se stessi e agli altri
- il modo di rispondere emotivamente
- il modo di relazionarsi con altre persone
- il modo di controllare il proprio comportamento
I Disturbi di Personalità sono modelli disadattivi di pensare, sentire e comportarsi che, in quanto rigidi, pervasivi e duraturi, creano un disagio significativo in chi ne soffre. Influenzano infatti almeno due delle seguenti aree:
Pertanto hanno un forte impatto sulla vita familiare, sulle relazioni interpersonali, sul modo di vivere la vita sociale e sul funzionamento globale della persona.
A questi disturbi spesso se ne associano altri, che complicano il quadro clinico e aggravano la prognosi: i disturbi di ansia e depressione, i disturbi da uso di sostanze e i disturbi dell’alimentazione.
Per alcune persone riconoscere e gestire le proprie emozioni è estremamente difficoltoso. Emozioni quali rabbia, ansia, tristezza, frustrazione sono percepite in modo molto intenso, gli stati d’animo cambiano rapidamente e improvvisamente e la sensazione è quella di essere sopraffatti dalla propria sfera emotiva, senza alcun controllo su di essa.
Scoppi d’ira improvvisi, tristezza profonda, sentimenti di vuoto cronico, angoscia e ansia feroce possono avere ripercussioni sulla propria vita personale e interpersonale.
Modalità di relazionarsi agli altri disfunzionali, caotiche, fortemente instabili oppure non assertive o basate su meccanismi di dipendenza affettiva possono avere ripercussioni sulla vita sociale della persona che può sentirsi sola, non capita o in balia degli altri.
L’impulsività rappresenta la voglia irrefrenabile di eseguire un’azione valutata come incontrollabile, involontaria e incontenibile. Di conseguenza può portare a mettere in atto comportamenti a rischio come l’abuso di sostanze, shopping compulsivo, abbuffate, rapporti sessuali a rischio, guida spericolata, gesti di autolesionismo e tentativi di suicidio.