CLINICHE ITALIANE DI PSICOTERAPIA
Disturbi di Personalità

Un progetto d’avanguardia che integra la psicoterapia individuale con la psicoterapia di gruppo in un programma intensivo di cura.
CONTATTA LA CLINICA

LA CLINICA DI ECCELLENZA PER IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DI PERSONALITÀ

La Clinica Disturbi di Personalità è un progetto all'avanguardia per il trattamento dei Disturbi di Personalità.

Integra la psicoterapia individuale con la psicoterapia di gruppo, unendo interventi terapeutici e riabilitativi, con l’obiettivo di aiutare il paziente a migliorare il proprio funzionamento personale, sociale e interpersonale.

La Clinica utilizza solo trattamenti psicoterapeutici individuali e di gruppo scientificamente fondati, quali:

  • Terapia Dialettica Comportamentale di M. M. Linehan (2015);
  • Multiple Family Program di J. G. Gunderson (2009);
  • Modello LIBET (Life themes and plans Implications of biased Beliefs: elicitation and treatment) per la concettualizzazione del caso;
  • Modello Metacognitivo per gruppi di A. Wells (2018).

Aree di intervento

La Clinica Disturbi di Personalità si occupa del trattamento dei Disturbi di Personalità con un livello moderato di compromissione del funzionamento psicosociale (secondo il DSM-5).

I Disturbi di Personalità sono modelli disadattivi di pensare, sentire e comportarsi che, in quanto rigidi, pervasivi e duraturi, creano un disagio significativo in chi ne soffre. Influenzano infatti almeno due delle seguenti aree:

  • il modo di pensare a se stessi e agli altri
  • il modo di rispondere emotivamente
  • il modo di relazionarsi con altre persone
  • il modo di controllare il proprio comportamento

Pertanto hanno un forte impatto sulla vita familiare, sulle relazioni interpersonali, sul modo di vivere la vita sociale e sul funzionamento globale della persona.
A questi disturbi spesso se ne associano altri, che complicano il quadro clinico e aggravano la prognosi: i disturbi di ansia e depressione, i disturbi da uso di sostanze e i disturbi dell’alimentazione.

Per alcune persone riconoscere e gestire le proprie emozioni è estremamente difficoltoso. Emozioni quali rabbia, ansia, tristezza, frustrazione sono percepite in modo molto intenso, gli stati d’animo cambiano rapidamente e improvvisamente e la sensazione è quella di essere sopraffatti dalla propria sfera emotiva, senza alcun controllo su di essa.
Scoppi d’ira improvvisi, tristezza profonda, sentimenti di vuoto cronico, angoscia e ansia feroce possono avere ripercussioni sulla propria vita personale e interpersonale.

Modalità di relazionarsi agli altri disfunzionali, caotiche, fortemente instabili oppure non assertive o basate su meccanismi di dipendenza affettiva possono avere ripercussioni sulla vita sociale della persona che può sentirsi sola, non capita o in balia degli altri.

L’impulsività rappresenta la voglia irrefrenabile di eseguire un’azione valutata come incontrollabile, involontaria e incontenibile. Di conseguenza può portare a mettere in atto comportamenti a rischio come l’abuso di sostanze, shopping compulsivo, abbuffate, rapporti sessuali a rischio, guida spericolata, gesti di autolesionismo e tentativi di suicidio.

Percorso terapeutico

UN PERCORSO INTENSIVO SU MISURA PER TE

Diventa partecipante attivo nel tuo percorso di cura.

Il percorso di cura, altamente personalizzato, ha carattere intensivo, si svolge dal lunedì al giovedì dalle 13:30 alle 18:00 ed è strutturato in pacchetti della durata di 3 mesi con obiettivi definiti e misurabili. Al termine del percorso, qualora fosse ritenuto opportuno, potrà essere proposto un ulteriore nuovo percorso personalizzato con una minore frequenza.

Il percorso prevede:

  • interventi psicoterapeutici di gruppo
  • interventi riabilitativi di gruppo
  • colloqui psicoterapeutici individuali
  • colloqui psichiatrici
  • interventi terapeutici gruppali solo per i familiari (se necessario possono essere strutturati incontri singoli con le famiglie)

L’intensità e la durata dei trattamenti viene adattata ai bisogni e alla motivazione personale del paziente.

Il percorso prevede di concordare delle fasce orarie nelle quali i terapeuti della Clinica sono disponibili – via telefono – a forme di sostegno a orientamento comportamentale nei momenti di crisi del paziente.

Programma di cura

SEMPRE AL TUO FIANCO, DALL'INIZIO ALLA FINE DEL TRATTAMENTO. E OLTRE

Sono previsti due programmi di cura:

  • Programma di cura durante la fase acuta del disturbo: 4 pomeriggi a settimana dalle 13:30 alle 18:00 per 3 mesi.
  • Programma di cura durante la fase di mantenimento del disturbo: 2-3 pomeriggi a settimana.
Il programma è suddiviso in tre step:

All’accesso viene raccolta la storia clinica personale e familiare del paziente e, qualora lo si ritenesse necessario, viene effettuata una visita medica psichiatrica. Seguono valutazione diagnostica e testistica.
Sulla base di tutte le informazioni raccolte viene poi effettuata la formulazione del caso secondo il modello LIBET.
Tale formulazione è il punto di partenza per stabilire il progetto terapeutico-riabilitativo e la definizione degli obiettivi specifici per ciascun paziente.
Il tutto viene riportato in una relazione diagnostica condivisa con il paziente e l’eventuale professionista inviante che ha in cura il paziente.

Il trattamento, altamente personalizzabile, integra la psicoterapia individuale cognitivo comportamentale con attività terapeutiche/riabilitative di gruppo. Nello specifico vengono proposti:

  • Gruppi di Terapia Dialettico Comportamentale (DBT): interventi di gruppo finalizzati all’apprendimento di abilità sociali e relazionali, all’incremento delle capacità di regolare le proprie emozioni, di tollerare la sofferenza emotiva e al potenziamento delle abilità di mindfulness. La DBT – che fa riferimento al Modello Dialettico Comportamentale di M.M. Linehan – è il primo modello ad avere dimostrato la sua efficacia per i Disturbi di Personalità.
  • Gruppi Multiple Family: gruppo per i familiari che rende parte attiva la famiglia nel percorso di cura. Migliora l’intimità familiare mediante l’espressione reciproca dei sentimenti, la comprensione verso il riconoscimento e l’accoglimento delle differenze individuali e aiuta i familiari a modificare l’ambiente invalidante.
  • Gruppi di Terapia Metacognitiva (MCT): il gruppo segue il modello metacognitivo di Wells e Matthews (2009), una terapia individuale successivamente sviluppata anche come intervento di gruppo. La Terapia Metacognitiva mira alla riduzione di forme di pensiero disfunzionali, come il rimuginio.
  • Gruppi Riabilitativi: ha l’obiettivo di condividere e mettere in pratica le abilità apprese nei gruppi terapeutici e far acquisire strategie e competenze per le difficoltà incontrate in differenti aree della vita quotidiana.

Il percorso termina con una valutazione sull’andamento della terapia e prevede una fase post trattamento di monitoraggio, con incontri a 6 mesi e a 1 anno dalle dimissioni.

VUOI INVIARCI UN TUO PAZIENTE?

Collaborazione e coordinamento con professionisti esterni

I pazienti possono accedere alla Clinica Disturbi di Personalità non solo su iniziativa della famiglia, ma anche mediante l’invio del proprio medico curante o dello psicologo-psicoterapeuta.

Crediamo che la collaborazione tra professionisti porti a un risultato migliore. Per questo motivo incoraggiamo il prosieguo di eventuali terapie in atto, siano esse individuali o familiari, integrandone gli obiettivi e i metodi con l’iter di cura della nostra clinica.

SEI UN PROFESSIONISTA? CONTATTACI

Équipe

UN'ÉQUIPE DI LAVORO MULTIDISCIPLINARE E SPECIALIZZATA

Il team è composto da professionisti specializzati in diversi aspetti del trattamento dei Disturbi di Personalità.

L’équipe della Clinica Disturbi di Personalità è composta da:

  • psicoterapeuti specializzati nel trattamento cognitivo comportamentale dei Disturbi di Personalità
  • medici psichiatri
  • psicologi testisti
  • tecnici di riabilitazione psichiatrica

Il coordinamento del gruppo è affidato al Responsabile della Clinica, che opera in accordo con l’eventuale professionista inviante, il paziente ed eventualmente i suoi familiari.

VEDI L’ÉQUIPE DI MODENA

CONTATTI

Modena
DISTURBI DI PERSONALITÀ – Modena

Str. Scaglia Est, 15 - 41126 Modena (MO)

Tel: 059 9127024

contactcenter@clinichepsicoterapia.it

ORARI

Lunedì-venerdì: 09:00 - 19:00

Sabato e Domenica: Chiuso

COME RAGGIUNGERE LA CLINICA

La sede è facilmente raggiungibile in autobus con le linee 1, 12 e 13.

GOOGLE MAPS

COMPILA IL MODULO PER RICHIEDERE INFORMAZIONI ALLA CLINICA DISTURBI DELLA PERSONALITÀ

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Marketing
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
STATE OF MIND È MEDIA PARTNER DI CLINICHE ITALIANE DI PSICOTERAPIA

Vedi gli articoli e gli eventi di Cliniche Italiane di Psicoterapia

Chi siamo

DALL’ESPERIENZA CLINICA DI STUDI COGNITIVI, I CENTRI SEMIRESIDENZIALI DI INTERVENTO INTENSIVO E PERSONALIZZATO

Le Cliniche Italiane di Psicoterapia sono una realtà di eccellenza psicoterapeutica altamente specializzata su disturbi specifici, caratterizzata da alta professionalità e innovazione.

Offrono al paziente un intervento intensivo semiresidenziale e personalizzato. L’approccio è interdisciplinare, integra competenze di psichiatria, psicoterapia a indirizzo cognitivo-comportamentale, psicofisiologia e neuropsicologia ed è ispirato ai principi della Evidence Based Medicine e della Evidence Based Psychotherapy.

Il Gruppo Studi Cognitivi è leader in Italia nel campo della psicoterapia. Il gruppo è specializzato primariamente nell’alta formazione, nella ricerca, nella divulgazione scientifica e nell’erogazione di servizi clinici nel campo della salute mentale.

SCOPRI IL GRUPPO STUDI COGNITIVI