CLINICHE ITALIANE DI PSICOTERAPIA
TMS

Un progetto terapeutico all’avanguardia che integra la Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale con la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS)
CONTATTA LA CLINICA

LA PRIMA CLINICA A MILANO CHE INTEGRA PSICOTERAPIA E STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA (TMS) PER IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI PSICOPATOLOGICI.

La Clinica TMS propone un percorso di cura multidisciplinare e personalizzato che integra la Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale con la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) e – se necessario – con la Terapia Farmacologica, utilizzando protocolli di trattamento scientificamente provati.

La TMS è una metodica di stimolazione neurofisiologica non invasiva e indolore in grado di modificare l’attività delle aree del cervello coinvolte nelle patologie trattate. È costituita da un dispositivo, chiamato bobina, in grado di emettere brevi impulsi magnetici, che viene posizionato sulla testa del paziente in corrispondenza della regione cerebrale da stimolare. Una volta attivata la bobina crea un campo magnetico focale che rimodula l’attività dei circuiti neurali coinvolti nel mantenimento dei sintomi.

Associare al trattamento psicoterapeutico sedute di TMS ripetute nel tempo ne potenzia l’effetto poiché la TMS è in grado di indurre un miglioramento significativo e duraturo dei sintomi.

La TMS inoltre rappresenta un’opportunità terapeutica fondamentale nei casi di pazienti farmaco-resistenti e in tutte quelle situazioni in cui l’uso di farmaci non è indicato (es. gravidanza; post-partum).

Le procedure di psicoterapia proposte dalla Clinica sono:

  • Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT) di A.Beck
  • Terapia Metacognitiva di A. Wells

La Clinica utilizza il Modello LIBET (Life themes and plans Implications of biased Beliefs: Elicitation and Treatment) per la concettualizzazione del caso clinico e la successiva impostazione del piano terapeutico.

Aree di intervento

La Clinica TMS si occupa, in pazienti maggiorenni, del trattamento:

  • delle Dipendenze da Sostanze e Comportamentali
  • del Disturbo Depressivo Maggiore
  • del Disturbo Ossessivo Compulsivo e del Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità
  • del Disturbo Alimentare Binge Eating

Quando si parla di Dipendenze Patologiche si fa riferimento a:

  • abuso da sostanze
  • alcolismo
  • dipendenze comportamentali
  • gioco d’azzardo patologico

Pur riferendosi ad ambiti differenti, le Dipendenze Patologiche presentano un insieme di comportamenti caratteristici:

  1. Ridotte capacità di controllo sull’uso della sostanza
  2. Compromissione del funzionamento sociale
  3. Utilizzo rischioso della sostanza
  4. Sviluppo di fenomeni di tolleranza
  5. Sviluppo di fenomeni di astinenza (in particolare per alcol, oppioidi, sedativi, ipnotici e ansiolitici, meno per tabacco e cannabis)

Il disturbo Depressivo Maggiore è un disturbo dell’umore caratterizzato da frequenti e intensi stati di insoddisfazione, tristezza e anedonia (incapacità di provare piacere nelle comuni attività quotidiane). Chi soffre del Disturbo Depressivo Maggiore vive in una condizione di frequente umore negativo, con pensieri pessimisti circa sé stesso e il proprio futuro.

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è caratterizzato da pensieri o impulsi ricorrenti (ossessioni), che sono avvertiti come intrusivi, irrazionali o sgradevoli, ma ciò nonostante irrefrenabili, che il paziente cerca di neutralizzare con atti ripetitivi e ritualizzati detti compulsioni.

Il DOC è stato associato a un inadeguato funzionamento cerebrale.

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo nella variante di Personalità (DOCP) presenta gli stessi sintomi del DOC, ma si caratterizza anche per la presenza di alcuni specifici tratti di personalità: preoccupazione per i dettagli, perfezionismo, eccessiva devozione per il lavoro e la produttività, estrema coscienziosità, difficoltà a delegare compiti, difficoltà a gettare oggetti inutili, avarizia, testardaggine e rigidità.

Il Binge Eating Disorder è un Disturbo Alimentare caratterizzato da frequenti abbuffate, ovvero dall’assunzione di grandi quantitativi di cibo in un determinato lasso di tempo (almeno 1 volta alla settimana per 3 mesi), non seguite da condotte di eliminazione o di controllo del peso di alcun tipo. Dopo le abbuffate il paziente sperimenta sia sintomi fisici sia sintomi psicologici negativi. Da una parte avverte dolore fisico, spesso a livello dello stomaco e collegato all’eccessiva ingestione di cibo, dall’altra vive stati emotivi quali vergogna, frustrazione e tristezza collegati all’abbuffata.

Percorso terapeutico

UN PERCORSO INTENSIVO SU MISURA PER TE

Diventa partecipante attivo nel tuo percorso di cura.

Il percorso di cura, altamente personalizzato, ha carattere intensivo e integra le più moderne tecniche di neuromodulazione, derivanti dalla ricerca applicata nel campo delle Neuroscienze, con approcci avanzati di psicoterapia e farmacologia.

Il percorso prevede:

  • colloqui psichiatrici
  • colloqui psicoterapeutici individuali a orientamento cognitivo-comportamentale
  • colloqui motivazionali
  • test clinici e neuro-psicologici per l’inquadramento del caso clinico
  • sedute di Stimolazione Magnetica Transcranica
  • assistenza psicologica per i familiari dei pazienti in carico
Programma di cura

SEMPRE AL TUO FIANCO, DALL'INIZIO ALLA FINE DEL TRATTAMENTO. E OLTRE

Il programma di cura prevede tre step:

L’accesso alla Clinica TMS prevede:

  • un colloquio preliminare con uno psichiatra
  • un colloquio preliminare con uno psicoterapeuta
  • la valutazione testistica
  • la valutazione del piano terapeutico individuale
  • la restituzione al paziente del quadro clinico di partenza e del piano terapeutico individuale

L’accertamento diagnostico avviene in accordo con i criteri dell’ultima versione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5®, American Psychiatric Publication, 2013).

Sulla base di tutte le informazioni cliniche e anamnestiche raccolte viene effettuata la formulazione del caso secondo il modello LIBET. Questa viene sempre condivisa con il paziente e l’eventuale professionista inviante che ha in cura il paziente.

Il trattamento, altamente personalizzabile, è di tipo ambulatoriale intensivo.

A seconda del caso specifico al paziente verrà proposto un trattamento che combina una o più delle seguenti opzioni:

  • Trattamento farmacologico
  • Psicoterapia cognitivo-comportamentale individuale
  • Colloqui motivazionali
  • Terapia Metacognitiva
  • Stimolazione Magnetica Transcranica

I programmi terapeutici vengono costantemente monitorati: sono valutati ogni 2 settimane durante una riunione d’équipe e vengono modulati in corso d’opera in base agli obiettivi raggiunti.

Alla fine di ogni ciclo terapeutico è previsto un follow up per il monitoraggio dei risultati raggiunti che prevede:

  • sessioni di richiamo di Stimolazione Magnetica Transcranica
  • eventuali visite psichiatriche per il controllo della terapia farmacologica
  • eventuale prosecuzione della psicoterapia individuale
  • eventuale somministrazione di una batteria di test per la valutazione dell’efficacia del trattamento

Sono inoltre previsti controlli periodici dopo la fine del trattamento.

VUOI INVIARCI UN TUO PAZIENTE?

Collaborazione e coordinamento con professionisti esterni

I pazienti possono accedere alla Clinica TMS su iniziativa personale e/o della famiglia, ma anche mediante l’invio da parte del proprio medico curante o di un’altra figura di cura (psicologo-psicoterapeuta, psichiatra).

Crediamo che la collaborazione tra professionisti porti a un risultato migliore. Per questo motivo incoraggiamo il prosieguo di eventuali terapie in atto, siano esse individuali, familiari o di gruppo, integrandone gli obiettivi e i metodi con l’iter di cura della nostra clinica.

SEI UN PROFESSIONISTA? CONTATTACI

Équipe

UN'ÉQUIPE DI LAVORO MULTIDISCIPLINARE E SPECIALIZZATA

Il team è composto da professionisti specializzati nell'ambito delle patologie trattate e nell'utilizzo di tecniche di neuro-modulazione.

L’équipe di Studi Cognitivi Cliniche TMS è composta da:

  • psicoterapeuti specializzati nel trattamento cognitivo comportamentale
  • medici psichiatri
  • psicologi testisti
  • operatori di TMS

Il coordinamento del gruppo è affidato al Responsabile della Clinica, che opera in accordo con il paziente, con l’eventuale professionista inviante e, se necessario, coi familiari.

VEDI L'ÉQUIPE DI MILANO

CONTATTI

Milano • Foro Buonaparte
TMS – Milano

Foro Buonaparte, 57 - 20121 Milano (MI)

Tel: 02 87238216 - Mobile: 334 2354968

tms.mi@clinichepsicoterapia.it

ORARI

Lunedì-venerdì: 9:00 - 20:00

Sabato e Domenica: Chiuso

COME RAGGIUNGERE LA CLINICA

La sede è a pochi passi dalla stazione della metropolitana Cadorna e Cairoli (Castello Sforzesco).

GOOGLE MAPS

COMPILA IL MODULO PER RICHIEDERE INFORMAZIONI ALLA CLINICA TMS

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Marketing
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
STATE OF MIND È MEDIA PARTNER DI CLINICHE ITALIANE DI PSICOTERAPIA

Vedi gli articoli e gli eventi di Cliniche Italiane di Psicoterapia

Chi siamo

DALL’ESPERIENZA CLINICA DI STUDI COGNITIVI, I CENTRI SEMIRESIDENZIALI DI INTERVENTO INTENSIVO E PERSONALIZZATO

Le Cliniche Italiane di Psicoterapia sono una realtà di eccellenza psicoterapeutica altamente specializzata su disturbi specifici, caratterizzata da alta professionalità e innovazione.

Offrono al paziente un intervento intensivo semiresidenziale e personalizzato. L’approccio è interdisciplinare, integra competenze di psichiatria, psicoterapia a indirizzo cognitivo-comportamentale, psicofisiologia e neuropsicologia ed è ispirato ai principi della Evidence Based Medicine e della Evidence Based Psychotherapy.

Il Gruppo Studi Cognitivi è leader in Italia nel campo della psicoterapia. Il gruppo è specializzato primariamente nell’alta formazione, nella ricerca, nella divulgazione scientifica e nell’erogazione di servizi clinici nel campo della salute mentale.

SCOPRI IL GRUPPO STUDI COGNITIVI